Background

Chi siamo

about Image
Chi Siamo

Greenswitch è una bioraffineria che volge lo sguardo verso un futuro più sostenibile per il nostro pianeta, per chi vi abita e per chi vi abiterà, attuando quel “cambio di paradigma” proposto dalla bioeconomia: la nuova economia che impiega risorse rinnovabili biologiche come materia prima per la produzione di nuovi materiali.

Perché Greenswitch?

Svolta verde è il significato letterale della parola Greenswitch, una realtà aziendale lucana, operante nel campo della chimica verde e più precisamente, nella produzione di bioprodotti per l’industria, secondo un modello improntato alla green economy basato sull’uso di materie prime rinnovabili di derivazione agricola a beneficio della sostenibilità ambientale.

Uno sguardo al futuro

Greenswitch volge lo sguardo verso un futuro più sostenibile per il nostro pianeta, per chi vi abita e per chi vi abiterà, attuando quel “cambio di paradigma” proposto dalla bioeconomia: la nuova economia che impiega risorse rinnovabili biologiche come materia prima per la produzione di nuovi materiali.'

Logistica

Greenswitch è ben collegato alle principali infrastrutture aeroportuali, portuali e ferroviarie, grazie ad una vasta rete stradale. Importante è l’autostrada 407, l’arteria principale per il traffico nord/sud. Si segnala che la ferrovia Salerno – Taranto (lungo la Val Basento) passa a 50 metri dall’azienda.

  • - Nel luglio 2019 la Corte dei conti ha registrato il Decreto sull’istituzione di una nuova Zona Economica Speciale: ZES Jonica.

  • - Zes Jonica coinvolge sia la Puglia che la Basilicata, in particolare il porto e l’area produttiva di Taranto, l’area aeroportuale di Grottaglie e l’area industriale di Melfi, Ferrandina e Galdo di Lauria

  • - Le Zes (Decreto Legislativo «Decreto del Mezzogiorno») possono rappresentare un’opportunità per sostenere le aziende lucane grazie alla riduzione dei costi del commercio di prodotti e agevolazioni fiscali (credito d’imposta fino a 50 milioni e semplificazione amministrativa)

  • - lang('Considerando che le aziende del Sud Italia realizzano il 65% del loro import/export via mare per un totale di 58 miliardi di euro, i porti del Sud possono svolgere un ruolo significativo per la proiezione internazionale delle filiere meridionali');?>

about Image Le Zone Economiche Speciali (ZES) sono uno strumento, ampiamente testato a livello internazionale, che prevede l’istituzione di prestazioni speciali per le imprese situate in un territorio specifico"